Nel nostro centro vengono impiegati laser di categoria medica (classe IV). Il laser ad ALESSANDRITE e’ particolarmente indicato nel paziente non abbronzato mentre il laser a NEODIMIO permette di effettuare la depilazione su pazienti abbronzati o di pelle scura. Queste apparecchiature sono di esclusivo uso medico mentre nei centri estetici vengono impiegati apparecchi depotenziati, in genere delle luci pulsate oppure dei laser a diodi, che ottengono una depilazione meno efficace e con frequenti effetti collaterali quali ustioni e discromie.
|
A fronte di un costo per seduta leggermente più contenuto il paziente deve effettuare più sedute ravvicinate per ottenere un risultato quasi sempre inferiore.
La depilazione con il laser ad alessandrite e a neodimio è veloce e di lunga durata, applicabile anche su zone estese e priva di effetti collaterali come peli incarniti e follicoliti, frequenti con la depilazione a strappo
La depilazione con il laser ad alessandrite e a neodimio è veloce e di lunga durata, applicabile anche su zone estese e priva di effetti collaterali come peli incarniti e follicoliti, frequenti con la depilazione a strappo
E’ VERAMENTE UN’EPILAZIONE PERMANENTE ?
I risultati che si ottengono con laser medici sono nettamente superiori a quelli delle apparecchiature impiegate nei centri estetici. Il trattamento si svolge in sedute successive effettuate a distanza di mesi. Dopo un periodo di depilazione completa i peli ricrescono, anche se più deboli e sottili. L’intervallo tra le sedute aumenta progressivamente fino a raggiungere in certe zone del corpo una depilazione definitiva, in altre si raggiunge un intervallo di mantenimento che varia in base alle zone del corpo. A tale intervallo è necessario ripetere le sedute per rinnovare i risultati delle depilazione. |
Nelle altre zone del corpo si raggiunge, dopo alcune sedute, uno stato di depilazione permanente, cioè una depilazione di lunga durata, ma non definitiva: dopo 5-6 mesi di depilazione totale si assiste infatti ad una ricrescita parziale costituita da peli diradati e fortemente rimpiccoliti, presenti talvolta solo su zone limitate. Se si tollera nei mesi invernali la presenza di peli molto diradati e rimpiccoliti è possibile effettuare una sola seduta annuale di mantenimento, in genere prima dei mesi estivi.
|
Sul viso l’intervallo di depilazione che si può ottenere non supera in genere i 3-4 mesi essendo una zona influenzata dalla produzione ormonale della paziente. Tale risultato è comunque molto apprezzato da chi era costretto precedentemente a cerette settimanali.
Esiste una certa variabilità di risposta tra soggetto e soggetto con possibili risultati inferiori od anche migliori di quelli descritti.
Esiste una certa variabilità di risposta tra soggetto e soggetto con possibili risultati inferiori od anche migliori di quelli descritti.
E’ DOLOROSA ?
Il dolore associato alla depilazione laser è moderato ed è spesso riferito inferiore a quello dell'ago elettrico o della ceretta.
EFFETTI COLLATERALI ?
Il trattamento di norma è ben tollerato: dopo la seduta si può osservare la comparsa di rossore diffuso, pomfi perifollicolari, cioè piccoli gonfiori attorno alla radice del pelo che si attenuano fino a scomparire in genere in 12-24 ore; più raramente si può assistere alla formazione di leggeri rigonfiamenti della zona trattata che si risolvono in pochi giorni. Raramente si possono osservare, specie nei soggetti con carnagione più scura leggere ustioni superficiali come in caso di scottatura solare che solo in caso di abnorme reattività cutanea del paziente possono aver luogo esiti cicatriziali od aumenti o diminuzioni della colorazione della pelle transitori o raramente permanenti.
Il dolore associato alla depilazione laser è moderato ed è spesso riferito inferiore a quello dell'ago elettrico o della ceretta.
EFFETTI COLLATERALI ?
Il trattamento di norma è ben tollerato: dopo la seduta si può osservare la comparsa di rossore diffuso, pomfi perifollicolari, cioè piccoli gonfiori attorno alla radice del pelo che si attenuano fino a scomparire in genere in 12-24 ore; più raramente si può assistere alla formazione di leggeri rigonfiamenti della zona trattata che si risolvono in pochi giorni. Raramente si possono osservare, specie nei soggetti con carnagione più scura leggere ustioni superficiali come in caso di scottatura solare che solo in caso di abnorme reattività cutanea del paziente possono aver luogo esiti cicatriziali od aumenti o diminuzioni della colorazione della pelle transitori o raramente permanenti.
INDICAZIONI
il trattamento ottiene il migliore risultato in soggetti con peli neri e carnagione chiara mentre ha scarso effetto in caso di peli biondi o rossi. E' possibile trattare i soggetti di carnagione scura (ma non nera) a patto che accettino delle possibili ipocromiae transitorie.
CI SONO CONTROINDICAZIONI ?
E’ sempre necessaria una valutazione medica preliminare per determinare l’applicabilità del metodo e la presenza di eventuali controindicazioni o di squilibri ormonali alla base della peluria in eccesso.
Il paziente non deve essere abbronzato e non deve aver effettuato una depilazione a strappo da 1 mese o 15 giorni sul viso sono consentite le depilazioni a taglio creme depilatori e schiarenti. la Gravidanza non rappresenta una controindicazione assoluta per depilazioni in aree diverse da inguine e addome. La depilazione laser può essere controindicata in caso di vitiligine o in caso di assunzione di farmaci fotosensibilizzanti (antidiabetici orali, tetracicline, idrossiclorochina, sali d'oro, fenotiazine)
COSA FARE PRIMA E DOPO LA SEDUTA ?
Nelle 2-4 settimane precedenti la depilazione laser bisogna evitare la depilazione a strappo mentre si possono impiegare tutti quei metodi che eliminano la parte del pelo che sporge dalla pelle quali il taglio o le creme depilatorie.
4-5 giorni prima della seduta laser, è consigliabile eliminare la parte sporgente del pelo per facilitare il trattamento.
Prima della seduta è inoltre opportuno rimuovere eventuale trucco, rossetto o profumi dalle aree che dovranno essere depilate ed indossare biancheria di colore bianco.
Dopo ogni seduta i peli trattati assumono spesso un aspetto indurito e nei primissimi giorni possono mostrare uno pseudo allungamento dovuto a motivi fisici. Nell’arco di una o due settimane avverrà comunque il loro distacco.
Dopo la seduta di depilazione non vi sono particolari restrizioni, si potranno quindi effettuare le normali attività incluso sport o esposizione solare. I peli colpiti cadranno nei giorni successivi al trattamento con variazioni individuali da 1 a 15 giorni. Prima della caduta appariranno induriti ed in qualche caso si potrà assistere ad una lieve crescita prima del distacco.
il trattamento ottiene il migliore risultato in soggetti con peli neri e carnagione chiara mentre ha scarso effetto in caso di peli biondi o rossi. E' possibile trattare i soggetti di carnagione scura (ma non nera) a patto che accettino delle possibili ipocromiae transitorie.
CI SONO CONTROINDICAZIONI ?
E’ sempre necessaria una valutazione medica preliminare per determinare l’applicabilità del metodo e la presenza di eventuali controindicazioni o di squilibri ormonali alla base della peluria in eccesso.
Il paziente non deve essere abbronzato e non deve aver effettuato una depilazione a strappo da 1 mese o 15 giorni sul viso sono consentite le depilazioni a taglio creme depilatori e schiarenti. la Gravidanza non rappresenta una controindicazione assoluta per depilazioni in aree diverse da inguine e addome. La depilazione laser può essere controindicata in caso di vitiligine o in caso di assunzione di farmaci fotosensibilizzanti (antidiabetici orali, tetracicline, idrossiclorochina, sali d'oro, fenotiazine)
COSA FARE PRIMA E DOPO LA SEDUTA ?
Nelle 2-4 settimane precedenti la depilazione laser bisogna evitare la depilazione a strappo mentre si possono impiegare tutti quei metodi che eliminano la parte del pelo che sporge dalla pelle quali il taglio o le creme depilatorie.
4-5 giorni prima della seduta laser, è consigliabile eliminare la parte sporgente del pelo per facilitare il trattamento.
Prima della seduta è inoltre opportuno rimuovere eventuale trucco, rossetto o profumi dalle aree che dovranno essere depilate ed indossare biancheria di colore bianco.
Dopo ogni seduta i peli trattati assumono spesso un aspetto indurito e nei primissimi giorni possono mostrare uno pseudo allungamento dovuto a motivi fisici. Nell’arco di una o due settimane avverrà comunque il loro distacco.
Dopo la seduta di depilazione non vi sono particolari restrizioni, si potranno quindi effettuare le normali attività incluso sport o esposizione solare. I peli colpiti cadranno nei giorni successivi al trattamento con variazioni individuali da 1 a 15 giorni. Prima della caduta appariranno induriti ed in qualche caso si potrà assistere ad una lieve crescita prima del distacco.